Il gruppo è iscritto all'A.D.I.M

       
Il Gruppo "Apostoli Gesù Misericordioso, ( ex Salesianum Como) è iscritto all'A.D.I.M.


A.D.I.M.
Rinnovamento Carismatico cattolico
L'Alleanza Dives in Misericordia è un'Associazione che non persegue finalità di lucro e si prefigge attraverso l'impegno personale e l'azione comunitaria le seguenti attività di culto e di religione.

1. La santificazione come frutto della consapevole e gioiosa accettazione della figliolanza divina   donata dal Padre, mediante il rapporto personale con Cristo Signore, nella potenza amorosa dello Spirito Santo.

2. L'assimilazione e la diffusione della Divina Misericordia tramite i seguenti canali: lo studio biblico teologico, l'energica affermazione dei mezzi spirituali: preghiera, vita liturgico-sacramentale, soprattutto attorno ai cardini della Riconciliazione e dell'Eucaristia, con uno speciale rilievo anche all'adorazione eucaristica; la riscoperta costante degli impegni battesimali e la stretta comunione d'intenti e d'azione con la Chiesa universale e locale per la diffusione del Regno di Dio; lo sbocco effettivo nei ministeri di misericordia ovunque si presentino nella Chiesa e nella società; il tenero affidamento a Maria e il ricorso al suo aiuto come Mater Misericordiae.

3. Per questo i campi d'azione si presentano aperti a: 


· Promuovere la preghiera personale, familiare, comunitaria, specialmente in gruppi a impronta Cattolico Carismatica;


· Promuovere il culto della Divina Misericordia; condurre in modo particolare alla celebrazione della Festa della Domenica della Divina Misericordia nella seconda domenica di Pasqua, educando a viverla nel momento più forte dell'anno liturgico;

· Tenere ritiri, esercizi, corsi formativi, missioni parrocchiali, iniziative di evangelizzazione, seminari di vita nuova nello Spirito Santo, giornate d'annuncio, di testimonianza e di preghiera per la guarigione;

· Disporsi all'aiuto e alla gestione di luoghi di culto e d'accoglienza;

· Diffondere il Vangelo con l'editoria, i mezzi della comunicazione sociale, con la predicazione kerigmatica e la preghiera di effusione;

· Essere partecipi e attivi nei piani di formazione e d'azione della Chiesa locale;

· Intercedere per i pastori della Chiesa e in particolar modo pregare e agire per le vocazioni di speciale consacrazione;

· Essere aperti al discorso ecumenico e alla missione, al punto di prevedere presenza e azione in terra missionaria.

4. L'Associazione è al servizio della Chiesa, sotto la guida del Vescovo locale, nel compito di contribuire al risveglio spirituale delle realtà ecclesiali.

La Storia dell'A.D.I.M.:

Tutto cominciò da quando don Carlo Vivaldelli ebbe una strana esperienza guardando un'icona di Gesù Misericordioso da cui nacque un interesse che lo trascinò con passione in più di trent'anni di studio.
Nel 1978 s'incontro con don Renato Tisot già coinvolto in pieno con l'ora dello Spirito Santo.
Non sembrava vero: il Sangue della Misericordia si univa giustamente all'Acqua dello Spirito come dono dell'unico grande Cuore del Padre per i nostri tempi.
Don Carlo moriva ma la missione continuava, assunta in pieno dal Rinnovamento nello Spirito di Trento.
Si costituiva quel movimento d'anime che, affiancato a quello internazionale, prendeva soprattutto in Italia un grande ruolo sia per la qualità dell'approfondimento che per l'intensità delle proposte di evangelizzazione.
Così si arrivò al 2 gennaio 1994, data in cui l'Arcivescovo di Trento Giovanni Maria Sartori approvò lo statuto dell'Associazione ecclesiale . "Alleanza Dives in Misericordia" (A.D.I.M.) di Rinnovamento nello Spirito e consegnò, nel contesto di una grande celebrazione, il Santuario dell'Immacolata (ex Seminario minore) proclamato in quel giorno anche della Divina Misericordia.
Una sessantina di gruppi e comunità di tutta Italia chiesero di associarsi all'Alleanza trentina, vista la solidità dello stato canonico e il vigore della programmazione.
Oggi non solo confluiscono a Trento migliaia di persone, ma sono in atto programmi di evangelizzazione in tutta Italia con notevole frutto.
Al costituirsi del centro romano di spiritualità della Divina Misericordia presso la Chiesa di Santo Spirito in Sassia l'Associazione di Trento ha salutato con gioia come grande segno dei tempi, questo evento e si è messa in stretta collaborazione con don Jozef Bart, il Rettore assegnato dal Santo Padre.
L'A.D.I.M. di R.n.S. di Trento s'inserisce in maniera armonica nei due grandi movimenti che hanno come comune denominatore il fatto di non essere stati iniziati da umana fondazione: il movimento della Divina Misericordia e il Rinnovamento carismatico.
La Divina misericordia, come messaggio biblico fondamentale e come grande profezia dei nostri tempi, costituisce il contenuto dell’annuncio e della missione, mentre il Rinnovamento ne provvede la forza e la dinamica, con la potenza della Pentecoste, nelle forti espressioni della preghiera carismatica e della proclamazione kerigmatica.             
II Rinnovamento nello Spirito trentino si è assunto questo compito non solo per aver aderito al volere stesso di Gesù manifestato attraverso la sua piccola segretaria, la beata Faustina Kowalska, ma anche per corrispondere al desiderio e all'impegno del massimo Interprete ed esecutore del messaggio della Divina Misericordia, il Santo Padre Giovanni Paolo II. È un incredibile e fantastico onore per il Rinnovamento quello di mettere a disposizione di questa causa l' impegno sacrificale e l' esercizio dei carismi.

                                                        Don Renato Tissò
per approfondimenti :
www.adim.it